Get Adobe Flash player

Home

Comiincia la stagione 2019

Vallate Aretine 2019

 

Sabato 9 marzo primo impegno dell'anno con il rally delle Vallate Aretine, valido per il Campionato Italiano Rally Autostoriche. 

Il servizio si svolgerà sulla p.s. "Rassinata" di km.14,550, con il primo passaggio previsto alle ore 15.34 e 18.12. Il ritrovo è fissato, per le 11.15, presso il ristorante "da Beppone" in loc. Palazzo al Pero mappa

 

 Documenti

Tabella distanze e tempi

Cartina

Guida rally

RPG

Elenco iscritti

 

 

Primi impegni e aggiornamento photogallery

L'inizio della stagione si sta avvicinando e si cominciano a richiedere le prime adesioni. Si partirà dal rally storico delle Vallate Aretine, in programma sabato 9 marzo. Seguirà poi un fine settimana decisamente intenso: sabato 16 e domenica 17 marzo saremo impegnati al rally su terra della Valtiberina ma alla domenica affronteremo anche la rievocazione della Firenze-Fiesole, quindi ci sarà bisogno di una massiccia partecipazione dei Soci.

Nel frattempo trovate un aggiornamento della photogallery relativo alla festa dello scorso 13 gennaio.

Caro Marcello, cari Soci Ufficiali di Gara

In occasione della recente festa dell'Associazione uno dei Soci fondatori, nonchè storiografo del gruppo ha scritto queste parole che ci fa molto piacere pubblicare

 

Caro Marcello, cari soci Ufficiali di gara

ho ritrovato tra miei vecchi appunti l'Atto costitutivo, gli Statuti ed il Regolamento interno dell'AUG firenze.
Da quel gennaio 1990 son passati oramai ventinove anni e segnano la nostra amichevole conoscenza, con Marcello vice presidente e con altri di allora - Petrini e Rustici che adesso fanno altro - e quelli arrivati dopo.
Con alcuni ci eravamo già frequentati facendo i commissari all'autodromo del Mugello, prima dell'arrivo nella proprietà e gestione della Ferrari spa.
Ma l'AUG fi nacque appunto nell'anno d'interruzione delle gare in pista per i lavori di miglioramento e modifica, che ci tenevano inattivi e scontenti.

Giudico bene ripercorrere insieme parti di quel verbale dell'assemblea costitutiva, di quegli statuti - il primo è del marzo 1990, poi quello variato nel 2005 e vigente che si legge ancora su www.augfirenze.org - e del regolamento interno di gestione.
Per conoscere le "regole d'ingaggio" del nostro stare e fare insieme, che i mutamenti drastici avvenuti nelle gare, nelle auto e nei comportamenti dei concorrenti, non hanno nella sostanza stravolto.
Certo cambiato tanto ... ma non stravolto.
Per dare ordine ai cambiamenti avvenuti per la nostra sicurezza, dopo non poche lotte: ricordiamo alcuni diritti conquisati con le assicurazioni di responsabilità danni ed infortuni ... because motor racing is dangerous!
Per dar senso ai nostri comportamenti e richieste verso quegli organizzatori ... e son tanti! che riconoscono a stento qualche simbolico rimborso o qualche panino - con troppo pane e sempre poche fette di salame! - ed acqua frizzante!

Da anni AUG fi cerca di concordare con altre associazioni - le altre toscane con le quali si programmano insieme servizi altrimenti da soli ben più difficili da fare - di convincere gli organizzatori e lo stesso Automobile club -prima era CSAI ed ora ACI Sport- a darci migliore sicurezza e più strumenti.
Ma ancor oggi ci caricano di altre e nuove responsabilità senza adeguati strumenti ed i rimborsi che ci vengono dati, più poi che prima! coprono appena le spese sostenute.
Attività volontarie e "col principio del mutuo soccorso ... per il miglior svolgimento ... e diffusione dello sport dell'automobile": questo facciamo ... e la nostra passione viene ripagata godendo da vicino e dal di dentro una piovosa PS di rally, guardando meravigliati un tramonto di rossastre nubi sulle alpi Apuane, confortando con un poco d'acqua minerale un pilota uscito sudato e rintronato dalla botta sopra un poggio, vedendo piccoli paesi sull'appennino che si svegliano presto col caffè della mattina ... poi anche un mezzo rifornimento di benzina pagato, mesi dopo.
Il giorno 31 gennaio 1990 in Firenze i sottoindicati signori e signore ... associati ACI ed in possesso di licenza CSAI ... cittadini italiani, dichiarano di costituire e costituiscono una Associazione senza fini di lucro denominata ASSOCIAZIONE UFFICIALI DI GARA A.C.I. DI FIRENZE ... così scriveva il verbale dell'assemblea e cita gli 11 componenti il primo Consiglio Direttivo: Pierluigi Albani e Gianni Ignesti da tempo non ci sono più (sit tibi terra levis STTL) ed altri quattro non sono più licenziati di ACI Sport, rimangono attivi ancora in cinque: Nibbioli, Rustici, Petrini, Maestrini ed il Moni.
Dopo, nel gennaio 2000, ad inizio secolo, l'AUG avrebbe festeggiato il suo primo decennio d'attività.
Nell'anno passato furono svolti servizi in 21 rally, 3 cronoscalate, 2 fuoristrada e 3 gare autostoriche e una foto di Nedo Coppini sul quotidiano Il Tirreno -purtroppo adesso irriproducibile- ritrae Andrea Spinelli, Piero Albani, Gianmichele Camoglio, Adolfo Moni, Luca Rustici, Marcello Nibbioli, Paolo Terzuoli, Paolo Giannini - anche per lui STTL- e Carlo Baronti davanti alla divenuta poi usuale torta rettangolare e con le bandierine colorate di gara sopra la glassa bianca.
L'anno scorso 2018 i servizi dell'AUG fi sono stati quasi una quarantina, talvolta anche due nello stesso weekend!

Lo scopo dell'associazione era già scritto all'articolo 1 di quell'atto costitutivo: "... attivare le modalità più efficaci, nella sicurezza e con la più ampia partecipazione dei ... soci, per garantire l'esercizio dei servizi in manifestazioni motoristiche ... rispondendo a tutte le richieste ... pervenute ... e partecipare a specifiche attività formative e di riqualificazione promosse dalle autorità automobilistiche sportive".
Allora la sede operativa era in Firenze, via Pratese c/o la SMS Peretola, adesso è a Sesto Fiorentino, via Napoli presso il Circolo ARCI Querceto.
Molti di quei commissari - me compreso - individualmente ed a piccoli gruppi avevano ripreso a far servizio box ed in pista al rinnovato Mugello Circuit, dove Stefano Domenicali aveva sostituito il precedente direttore di gara Remo Cattini, un maestro per alcuni di noi.
Si correvano pure gare di moto, dal frequentatissimo CIV al Motomondiale ... passati i tempi di Freddie Spencer, Uncini e Marco Lucchinelli -che pur da campione del mondo trattò alcuni di noi ... da becero ignorante!- stavano arrivando quelli di ValeRossi#46.

Le "regole d'ingaggio" statutarie si erano intanto meglio precisate su suggerimento della CSAI.
"L'associazione favorisce ... l'aggregazione degli Ufficiali di gara ... necessari per i servizi richiesti e la formazione degli stessi ... nonchè l'organizzazione delle trasferte ... la promozione, diffusione ... sviluppo delle discipline ... in diretta collaborazione con l'ACI".
In realtà, il nostro mestiere è un pò quello degli arbitri, più incerto e confuso quello di comunicare via radio VHF con le direzioni gara, un poco quello dei vigili urbani di paese -ma senza averne autorità- quando passano cicloamatori, tenendo a bada i bimbetti, parecchio quello degli addetti al recupero mezzi incidentati, solo talvolta i compiti di controllo e sorveglianza sulla gara.
Per la formazione servono anche le quindicinali riunioni ma più complicato è sempre stato organizzare le trasferte.
Alcuni di noi, infatti, non hanno dimestichezza con le carte stradali - ... cosa sono? - o con Google maps e non sanno arrivare al previsto Start di PS in località Buggina vicino a Castelnuovo Garfagnana per il rally tre ore prima della partenza primo concorrente, oppure al parcheggio della stazione di Buonconvento, alle 5:00 precise di ... sabato o domenica?
Rimangono sconosciuti gli strumenti informatici del demonio e Rallylink!
Lo statuto dell'AUG fi prevede che "l'assemblea sia il principale organo decisionale" ... "il Consiglio direttivo di 5 membri dà esecuzione ai suoi deliberati e cura l'attività ... organizza manifestazioni a carattere sociale ... il presidente deve essere Ufficiale di gara sul quale l'Automobile club di appartenenza ha espresso gradimento".
Essendo associazione senza fini di lucro, non presta tanta attenzione ai rimborsi ed ai pagamenti: "... alle spese di funzionamento si provvede con le quote ... dei Soci e con eventuali contributi".
Particolarmente interessante è il Regolamento di gestione interno.
L'Art. 2 scrive che AUG fi "si impegna per quanto possibile a soddisfare richieste ... nella regione Toscana ... con priorità a quelle della provincia" indicando come fare con le eventuali gare concomitanti.
All'Art. 6 si prevedono le partecipazioni a servizi a titolo personale: "... coloro, contattati singolarmente dagli Organizzatori, potranno in casi eccezionali ... partecipare alle manifestazioni ... se coinvolti un massimo di 3 aderenti ... dando comunicazione al Consiglio direttivo".
L'Art. 8 dice che "i servizi saranno offerti ai Soci alle riunioni quindicinali ... convocate di martedì ... gli eventuali Soci esclusi, godranno, in gara successiva ... di priorità".
All'Art. 7 è previsto che l'associazione "... offrirà servizi solo dopo aver concordato ... modalità di rimborso spese ... od altro accordo che i Soci ... decideranno di prendere"... ed in sostanza decidono gli interessati!
Ma rimane sempre complessa e complicata la questione se dar servizi agli Organizzatori inadempienti coi rimborsi o che ... fanno sconti.
Né ACI sport ha mai contribuito a chiarire la bega!
Solo dagli anni recenti il RSN regolamenta all'articolo 208 che "gli Ufficiali di gara hanno diritto, da parte dell'Organizzatore, al rimborso delle spese sostenute per svolgere gli incarichi".
Anche un precedente articolo 56 effettivamente rendeva necessarie ed obbligatorie le polizze assicurative, non previste prima e che avevano originato contenziosi e ... addirittura scioperi dei commissari.
Ma queste prescrizioni - sopratutto quello sui rimborsi previsto al punto 5.2 dell'Appendice 10 RSN - non hanno ancor visto comportamenti adeguati degli organizzatori e di ACI Sport.
E' un fatto eccezionale ricevere i "40 €uro di rimborso" minimo giornaliero, come previsto, "salvo diverso accordo e non oltre 30 giorni dal termine della gara".

Bene!
Utile ricordare tutte queste regole d'ingaggio! e danno al presidente Marcello autorevolezza del suo ruolo.
Una presenza importante e non facilmente sostituibile, la sua.
Certo talvolta - non me ne vogliano! - è aiutato dai componenti eletti nel consiglio direttivo di ora: Fabrizio Monticelli, Giancarlo Moretti, Leonardo Mattolini, Gianluca Nataloni e da altri.
La sua presenza è stata notevole fin dai primi anni, quand'era vice al presidente Giovannetti, ben maggiore da presidente dopo gli ultimi anni del secolo scorso e fin'ora.
Con una interruzione a cavallo del 2009 e 2010 ché furono presidente e vice di AUG fi Alberto Pierazzi e Paolo Terzuoli.
Tra 12 mesi l'associazione compierà i suoi primi 30 anni ... muoiono vecchi e crescono bimbe ... e sarà una bell'occasione per guardare avanti ... far sempre un pò meglio e continuare a divertirci!

Intanto oggi, domenica 13 gennaio 2019, all'annuale pranzo sociale AdolfoMoni saluta

 

facebook

 

Login Soci

  

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Questo sito utilizza i cookies.

Utilizzando il nostro sito web l'utente dichiara di accettare e acconsentire all'utilizzo

dei cookies in conformità con i termini d'uso dei cookies espressi nella Cookie Policy.